Follow us:

Follow us:

Taranto Calling

Taranto è un collage, un’unione di frammenti, anche se fortemente identitari, che fanno della Città Vecchia un cuore frammentato.
Il visibile sgretolamento della componente fisica dell’isola si accompagna allo sfaldamento della superstite comunità che la occupa e a partire da questo presupposto, i principi guida che hanno ispirato il progetto mirano più che al ripristino della comunità persistente nella Città Vecchia alla costruzione di una nuova, capace di raccogliere la sfida di rendere reversibile un fenomeno che mina i caratteri identitari dell’intera città.

Masterplan

La proposta progettuale declina tali obiettivi, attraverso una serie di interventi fisici e immateriali in grado di migliorare, in maniera trasversale, la qualità della vita attraverso l’implementazione dei servizi alla persona, i mezzi e le occasioni per la crescita del capitale sociale e relazionale che favorisce un processo indotto di mitigazione delle condizioni di marginalità. Riabitare Taranto significa descrivere una nuova forma spaziale-sociale dell’abitare che fa dello spazio pubblico l’asse portante della trasformazione, definendo una maggiore permeabilità e accessibilità, fuori e dentro l’isola, e costruendo un rapporto di continuità con il mare, troppo spesso negato.

Il waterfront sul Mar Grande – “La Ringhiera”

La strategia impatta su quattro diversi ambiti: cintura, tessuto, rete, catalizzatori, che attraverso la valorizzazione del capitale sociale da una parte e la riqualificazione del patrimonio architettonico dall’altra, in un’ottica di crescita intelligente, mira a costruire il sistema di governance del processo di rigenerazione urbana che preveda la configurazione di un sistema di welfare urbano e un sistema di infrastrutture sociali per rafforzare la comunità urbana, fornendo servizi per i residenti permanenti e temporanei.

[ape-gallery 1319]

Back To Top
a

Display your work in a bold & confident manner. Sometimes it’s easy for your creativity to stand out from the crowd.

Social