SMALL è uno studio che si configura come un laboratorio permanente e come piattaforma aperta a reti di collaborazione territoriali e globali, che indaga sulla condizione urbana contemporanea sia attraverso il progetto di architettura, sia attraverso forme di ricerca parallele, ibridando la pratica curatoriale con l’editoria indipendente e la sperimentazione in ambito accademico.
L’acronimo che dà origine al nome SMALL, “Soft Metropolitan Architecture and Landscape Lab”, identifica un’approssimazione progressiva e “morbida” al design, partendo dai campi periferici della disciplina, con un orientamento preferenziale alle componenti immateriali – software – dei territori.
Questa soft-ness si traduce nella ricerca di micro fessure nell’altrimenti inesorabile inerzia dei processi socio-economici e nell’esercizio di una pratica “debole” di progetto, tesa a introdurre piccole azioni di cambiamento nei meccanismi di trasformazioni dell’ambiente fisico.
In questo senso la conoscenza profonda e ravvicinata dei contesti iperlocali consente l’impiego di una tattica di small-ness, che riconosce le opportunità offerte dall’intepretazione strategica delle risorse sociali, economiche, ambientali, urbane, temporali dei luoghi minimi.
Al contempo, l’ascolto è teso al suono dei fenomeni globali, su cui una rete di rapporti translocali e transcalari in costante crescita si interroga, apprestandosi a rispondere alle domante emergenti poste a gran voce alla nostra professione.
I recenti lavori di ricerca del collettivo si sono concentrati sullo studio del riuso del paesaggio urbano in abbandono (in particolare attraverso la curatela di tre edizioni del festival annuale Conversion+ e la costruzione di Standbyldings, rete degli enabler del riuso sul territorio nazionale) e sulle evoluzioni contemporanee e future del design dello spazio pubblico in relazione alle dinamiche socio-tecnologiche oggi in atto.
SMALL nasce a Bari nel 2007 saldando esperienze condivise negli anni precedenti da Alessandro Cariello e Luigi Falbo. Nel 2011 assume la configurazione attuale con l’ingresso di Rossella Ferorelli e Andrea Paone.
Alessandro Francesco Cariello
architettura e urbanistica
Architetto e dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Urbanistica presso il Politecnico di Bari, concentra il suo lavoro sulle dinamiche di trasformazione dei paesaggi urbani contemporanei. La sua ricerca si sviluppa attraverso una continua riformulazione delle strategie per una dimensione debole del progetto, nei campi del riuso e la densificazione del paesaggio. Nel 2013 è assegnista di ricerca in Tecnica e Pianificazione Urbanistica. È docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari.
Luigi Falbo
architettura e tecnologia
Architetto e dottore di ricerca in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Bari, concentra il suo lavoro sui temi della sostenibilità ambientale sulle modalità e le strategie innovative di integrazione delle fonti rinnovabili di energia (FER) nel settore edile. La sua ricerca si sviluppa attraverso un’analisi dei processi innovativi di implementazione energetica alla scala architettonica e agli e a quella urbana relativamente agli spazi aperti. Dal 2013 ha concentrato la sua attività sul tema del riuso del paesaggio urbano comprendendo in esso sia manufatti dismessi che spazi aperti inutilizzati e sottoutilizzati riletti attraverso processi di riqualificazione energetica.
Rossella Ferorelli
architettura e curatela
Ingegnere Edile-Architetto, Ph.D. in Progettazione Architettonica e Urbana presso il Politecnico di Milano con una tesi sulla ridefinizione dei concetti di infrastruttura e spazio pubblico in relazione agli effetti socio-spaziali dell’economia dell’informazione. Ricerca intorno all’evoluzione tra informazione, biopolitica e spazio costruito e sul progredire delle forme di comunicazione e mediatizzazione dell’architettura attraverso il web. Collabora con diverse riviste, tra cui Domus e Abitare, ricopre ruoli didattici presso il Politecnico di Milano in diversi ambiti relativi al progetto urbano e dello spazio pubblico, scrive e tiene lecture presso varie istituzioni in Italia e all’estero.
Andrea Paone
architettura e interior design
Architetto presso il Politecnico di Bari, concentra il suo lavoro sui temi della rigenerazione urbana e il riuso in architettura. La sua ricerca parte da una tesi di laurea sulla trasformazione di un impianto produttivo a Fier, in Albania, per allargarsi poi al legame compositivo tra edifici in dismissione e progetti complessi di adaptive reuse. Parallelamente dal 2008 svolge assistenza alla didattica nel corso di Composizione Architettonica I, nel corso di laurea di Ingegneria Edile – Architettura nel Politecnico di Bari.
Le ricerche di SMALL sono apparse, tra gli altri, presso: Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, IUAV (Venezia), Facoltà di Architettura di Ferrara, Triennale di Milano, Biennale di Architettura di Venezia, Biennale dello Spazio Pubblico (Roma), Medioera Festival di Cultura Digitale (Viterbo), New Italian Blood (Salerno), Onassis Cultural Centre (Athens, GR), Anuala Timisoreana de Arhitectura (Timisoara, R), Insituto Tecnológico de Monterrey (Monterrey, MEX), Institute of Advanced Arquitecture of Catalonia (Barcelona, E).